

Le iscrizioni online per l'anno formativo 2021-22 sono attive fino al 25 gennaio 2021: è arrivato quindi il momento – per famiglie e ragazzi – di scegliere "cosa vuoi diventare" come sottolinea la campagna orientamento del Cnos-Fap. Le immagini qui sotto vi portano direttamente alla nostra landing page che vi offre tutte le informazioni dei nostri cinque percorsi triennali.
Se intendete partecipare all'open day in presenza di sabato 16 gennaio vi chiediamo di prenotarvi al seguente link, compilando il modulo che compare. Oppure prenotate presso la nostra segreteria allo 0172 4171111 o inviando una mail a segreteria.bra@cnosfap.net
Per effettuare la tua iscrizione on-line puoi cliccare sull'immagine qui sotto e utilizzare il codice meccanografico del Cnos-fap Bra: CNCF010008
Finalmente le vacanze natalizie sono arrivate. Anche il CFP Braidese saluta tutti gli operatori e gli allievi augurando loro e alle loro famiglie un Natale buono e un 2021 ricco di salute e serenità!
La chiusura del Centro sarà dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 inclusi. Chiuderà anche lo Sportello Lavoro (SAL). Riprenderemo regolarmente le attività a partire dal 7 gennaio 2021.
Auguri a tutti!
Interessante incontro, nel pomeriggio di giovedì 17 dicembre, al Cfp braidese con due responsabili dell’Istituto italiano di saldatura – che ha sede a Genova – coordinato da referente del settore Termoidraulica Maurizio Botta. Alla presenza di Egidio Birello e Simone Rusca (referenti IIS) i formatori Dario Ruberi, Maurizio Manzon, Valentin Marlekaj e Massimo Baudino, hanno interagito con loro in una vivace presentazione dei loro percorsi formativi e delle opportunità che la saldatura può offrire ai nostri giovani anche per immettersi nel mondo del lavoro.
L’IIS, che ha un organico di 70 persone e svolge molti servizi attraverso il proprio laboratorio, ha un rapporto molto solido con i Centri di formazione professionale dei salesiani d’Italia, sia per organizzare corsi atti al conseguimento del patentino di saldatura sia del diploma, riconosciuto in 72 Paesi del mondo, con la possibilità di aggiungervi anche il patentino. Nel corso dell’incontro sono state ribadite anche le sinergie con la robotica e si è fatto cenno alle Olimpiadi di saldatura alle quali partecipano tutti i Cfp Cnos d’Italia interessati. Alla sede di Bra del Cnos Fap Regione Piemonte adesso l’onere di organizzare qualche percorso formativo sia per migliorare le competenze dei formatori interessati, sia per offrire agli allievi delle ulteriori abilità in un settore che avrà sicuramente un notevole sviluppo anche nei prossimi anni.
Valter Manzone Direttore CFP Bra
Ricca e soprattutto.. gustosa la produzione delle allievi e degli allievi del corso agroalimentare del Cnos-Fap braidese.
Con i formatori Tommaso Elia, Giacomo Raffreddato e Claudio Vaira i ragazzi di 1^D, 2^D e 3^D (molti di loro anche fuori orario curricolare, fermandosi al CFP con il consenso dei genitori fino al pomeriggio inoltrato) hanno prodotto squisiti panettoni al cioccolato e uvetta & canditi, braidesi al rhum, maraschino e nocciola e pastiglie di vari sapori.
Ecco la cronistoria di queste produzioni.
Partenza: ore 6 di un giovedì qualunque di dicembre, effettuando i vari impasti…..
A seguire: taglio e pesatura dell’impasto che si è trasformato in “n” panettoni…
Poi il riposo e la lievitazione nella nuova cella, acquisita da poco, dell’impasto per almeno 4 ore…..
A seguire la cottura nel forno per 40 minuti…
Il raffreddamento a “testa in giù” …..
La ricopertura di ogni panettone con il cioccolato… e una nevicata di granella di zucchero.
Infine il confezionamento…..
E mentre i panettoni riposavano, gli allievi si sono dedicati alla produzione dei “braidesi” e delle “pastiglie”… e al loro successivo confezionamento.
E adesso, a tutti noi operatori del centro, non ci rimane che DEGUSTARE!!!! Un grazie caloroso ai formatori e agli studenti per il loro impegno e la loro bravura! Buon Natale a tutti!!!
Valter Manzone Direttore CFP Bra
Il corso gratuito per disoccupati di Acconciatore abilitante, della direttiva Mercato Del Lavoro, della durata di 600 ore (420 di formazione al CFP e 180 di stage in azienda del settore) è ai nastri di partenza.
Le attività formative, comprensive di pratica, tecniche delle professione e stage in azienda, avranno inizio lunedì 14 dicembre e saranno calendarizzate dal lunedì al giovedì; Durante il corso di acconciatore per il conseguimento dell'abilitazione si affrontano le seguenti UF: Sicurezza sui luoghi di lavoro; stile e tecniche per le pieghe; permanente; acconciatura; colore; taglio; principi di gestione aziendale; organizzazione e gestione del cliente. Requisiti di ammissione: Qualifica professionale, diploma o laurea.
Per info e iscrizioni rivolgersi allo 0172 4171111 (dalle 7.45 alle 18.00) a partire da mercoledì 9 dicembre.
Parteciperà anche quest'anno alla manifestazione IOLAVORO Digital Edition, il più importante evento italiano dedicato al matching, che inizierà il 2 e 3 dicembre e si svolgerà esclusivamente online, sulla piattaforma www.iolavoro.org
Il collegamento sulla piattaforma www.iolavoro.org online è gratuito. |
WorldSkills è un'organizzazione internazionale che si pone, fra gli obiettivi, l'innalzamento degli standard di formazione e istruzione professionali e la promozione delle attività di orientamento nelle scelte formative. |
Per conoscere tutta l'offerta formativa per gli adulti disoccupati.
Per conoscere tutta l'offerta formativa dopo la terza media per le ragazze ed i ragazzi.
La storia di WD-40 inizia nel 1953 a San Diego in California in un piccolo laboratorio dal nome Rocket Chemical. È una storia degna di essere ricordata proprio per come questa straordinaria azienda americana intraprese il percorso che la rese a tutti gli effetti il numero uno al mondo nel settore dei lubrificanti multifunzione. E nel 2020 approda anche al Cfp di Bra.
Il piccolo laboratorio di San Diego iniziò la sperimentazione di diverse formule che potessero risolvere i problemi della Nasa. I tentativi furono numerosi e finalmente la 40esima formulazione risultò essere la vincente, nacque così WD-40, il lubrificante multifunzione diventato il punto di riferimento in tutto il mondo.
Grazie all’offerta di collaborazione che ci è stata riservata dal funzionario Alessandro Venerato di Wd40 Italy, le nostre classi prime dei settori meccanica industriale, meccanica auto e termoidraulica, hanno già partecipato ad una prima Meet, per capire le potenzialità e le modalità di uso dei loro prodotti: oli lubrificanti, da taglio, oli e grassi per attrito e prodotti di pulizia; interessante la linea bike-moto e automotive. La prossima settimana una seconda videolezione; poi l’invio gratuito di una fornitura di materiali per testare e sperimentare i prodotti direttamente in laboratorio. Ai nostri allievi sarà poi chiesto di realizzare una UDA, un project-work o un video tutorial che dimostrino l’impiego dei prodotti nei nostri laboratori. Una collaborazione, quella appena avviata, destinata a durare nel tempo, che non mancherà di fornire un valore aggiunto alla conoscenza di questi prodotti WD-40 che nel corso degli anni hanno trovato numerose applicazioni a livello industriale (aerospaziale, automobilistico, meccanico, agricolo, ecc), sportivo e domestico.
Parte la nuova campagna di orientamento per i ragazzi delle scuole medie che devono pensare al proprio futuro professionale. La domanda che spesso si sentono rivolgere – da genitori e insegnanti – è proprio questa: "Cosa vuoi diventare?".
È arrivato il momento di rispondere. Nel mese di novembre si è sempre avviata una ampia serie di attività di orientamento: scuole medie in visita presso la nostra struttura per una mattinata di attività pratica nei vari laboratori, saloni dell’orientamento, visite individuali, open day. Ovviamente il particolare periodo storico che stiamo vivendo, ci impedisce di fare quanto prima citato, ma non ferma la nostra voglia di accompagnarvi nell’arduo percorso di scelta del vostro futuro.
A chi si orienta verso la Formazione Professionale, il Centro CNOS-FAP di Bra mette a disposizione la possibilità di scegliere tra cinque diversi settori professionali:
Per agevolare la vostra visita ed evitare assembramenti chiediamo di prenotarvi compilando l'apposito modulo online