
Lezione PLE
SCREENING PER OPERATORI DEL CFP
BRA Nella mattinata di martedi 23 febbraio una quindicina di operatori del Cfp – grazie alla presenza in sede dell'ambulatorio mobile dell’Asl Cn2 – si sono sottoposti ai tamponi rapidi, come previsto dal progetto «Scuola sicura» voluto dal Governatore del Piemonte Alberto Cirio.
Con grande professionalità, i tre volontari della «Fondazione nuovo ospedale onlus» e la dottoressa e l’infermiera dell’Asl, hanno accolto gli operatori all’interno dell’ambulatorio mobile attrezzato di tutto punto, e sottoposti al tampone. Concluso lo screening, la dottoressa ha preparato la documentazione per tutti, elogiando anche il Cfp per il protocollo che viene attuato quotidianamente, che prevede il triage a tutti gli allievi e ai formatori del Centro.
FESTA DI DON BOSCO…A TRATTI !!
Tranquilli. Don Bosco, il nostro Padre e Maestro dei giovani, è sempre tutto intero!
Anzi, con il passare degli anni, la sua presenza e la sua forza in mezzo ai giovani, è sempre più percepita. Questo grazie ai suoi salesiani e ai formatori che – sull’onda lunga del suo infinito carisma – continuano ad operare instancabilmente con i tantissimi allievi di questo Cfp. Che ha programmato – nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione della pandemia – tre distinte giornate di festa di don Bosco. E un’appendice la prossima settimana.
I festeggiamenti sono iniziati giovedì 28 gennaio, alle 7,45 con tutte le classi seconde (eccetto i Termoidraulici in alternanza) accolte in aula dai loro formatori, per la visione del film «Modalità aerea» al quale è seguita la partecipazione alla messa, celebrata dal direttore dell’opera don Alessandro Borsello e dal nostro catechista don Kenneth Nnadi; l’accompagnamento musicale e canoro affidato ai docenti Matteo Pronzati (regia), Maurizio Botta, Davide Ciravegna e Nanni Spadafora. Bene l’animazione della celebrazione, molto partecipata. Terminata la messa, tutti a degustare la «merenda» di don Bosco, preparata da allievi e colleghi dell’agroalimentare e consegnata rigorosamente in sacchetti monodose. Poi – per completare la giornata, come avrebbe voluto il nostro Santo – le ultime due ore di laboratorio.

Venerdì 29 gennaio, scambiando solamente l’orario della celebrazione e della proiezione del film, la festa con le classi terze: anche in quest’occasione, una partecipazione attiva e attenta, ha fornito spunti di riflessione alle ragazze e ai ragazzi che stanno per concludere il loro percorso nella formazione professionale.
Infine lunedì 1 febbraio,
è stata la volta delle classi prime: dopo aver spiegato loro il senso della giornata, un momento di prove di canto e poi la celebrazione. Terminata la messa, tutti in aula per vedere il film e poi la merenda per rallegrare l’intervallo.
Tutti i giovani hanno certamente memorizzato le tre parole chiave consegnate da don Alessandro: ricordare, ringraziare e sperare.
E mercoledì 10 febbraio, al loro rientro, anche gli allievi della 2F vivranno il loro momento di festa. Perché – proprio come diceva il giovane Domenico Savio a don Bosco – anche noi vogliamo far sì che la santità del quotidiano dei nostri giovani consista, oltre che nell’esatto compimento dei loro doveri, anche nello stare molto allegri.


IL SALUTO A GIULIO DEALBERA
E’ approdato alla formazione professionale del Cnos Fap nel settembre 2018, non avendo mai fatto esperienza di formazione in precedenza. Giulio Dealbera, valente idraulico, ha accompagnato i nostri giovani per un triennio, portandoli a conseguire la prima qualifica professionale per «Operatore di impianti termoidraulici» del nostro percorso duale. Poi, a settembre 2020, ha ricominciato con una classe prima. Collaborando strettamente con il collega Valentin e con il referente di settore Maurizio, ha avviato questi giovani – a volte anche assai scalmanati, ma in fondo buoni e desiderosi di imparare – ad apprendere i primi rudimenti di questa professione. Fino ad oggi (martedì 26 gennaio, compleanno dei salesiani, fondati da don Bosco proprio in questa giornata, nel lontano 1846). Da domani Giulio torna full-time nell’azienda che ha fondato con i suoi soci. Comunicandoci questa decisione, abbiamo letto nei suoi occhi una commozione sincera, che lui stesso ha espresso dicendo: «E’ stata un’esperienza molto bella, che non dimenticherò. Operare con i giovani è davvero coinvolgente». Nella breve cerimonia di saluto, il direttore del Cfp Manzone e dell’opera don Borsello, lo hanno ringraziato per il valore aggiunto che ha portato nel nostro Centro di formazione, ricordandogli che le porte sono sempre aperte per accoglierlo anche solo per un saluto o se vorrà fare una puntatina a rivedere i suoi allievi. L’omaggio del volume «Memorie biografiche» ha voluto sancire un legame con l’opera salesiana che è certamente destinato a durare nel tempo.
In chiusura, il pensiero riconoscente del referente di settore: «Questa settimana salutiamo Giulio Dealbera che dopo alcuni anni nel settore Termoidraulico lascia l’incarico di formatore per tornare a tempo pieno all’attività cantieristica. Non vuole essere un atto formale quello dei ringraziamenti. Pensando a questo pezzo di strada fatto insieme vengono in mente le preoccupazione per gli allievi: cercare delle strade per essere più efficaci nel coinvolgerli, come aiutare chi presentava difficoltà, gestire le questioni disciplinari…Non sono mancate nemmeno le risate per stemperare le tensioni. Giulio come altri collaboratori è andato ben oltre il contributo, seppur prezioso, che ci si potrebbe aspettare dal personale esterno (pagato per le ore svolte in laboratorio/aula). Per quanto riguarda l’aggiornamento del Laboratorio anche la sua consulenza è stata fondamentale per la stesura del progetto.
Grazie Giulio e un grande in «bocca al lupo» per il tuo futuro professionale.
L’operaio metalmeccanico non è un mestiere datato o meccanico industriale



Ultima settimana per le iscrizioni online


Gli eventuali ritardatari che non avessero fatto in tempo ad accedere ai servizi on line del MIUR hanno sempre la possibilità di iscriversi recandosi direttamente al Centro di Formazione Professionale. Si riporta, per opportuna conoscenza, quanto pubblicato sul sito dell’Istruzione merito alle Iscrizioni on line: “Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali e riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali delle regioni che hanno aderito alla procedura.
Per ulteriori info sui vari percorsi formativi o per prenotare un appuntamento chiamare al 01724171111 oppure inviare un email a segreteria.bra@cnosfap.net
Sono aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2021-22
Visitare il Centro di Formazione Professionale è possibile sempre su prenotazione e magari durante l'open day in presenza di sabato 16 gennaio, nel rispetto delle norme anticovid. Prenotati!

Le iscrizioni online per l'anno formativo 2021-22 sono attive fino al 25 gennaio 2021: è arrivato quindi il momento – per famiglie e ragazzi – di scegliere "cosa vuoi diventare" come sottolinea la campagna orientamento del Cnos-Fap. Le immagini qui sotto vi portano direttamente alla nostra landing page che vi offre tutte le informazioni dei nostri cinque percorsi triennali.





Se intendete partecipare all'open day in presenza di sabato 16 gennaio vi chiediamo di prenotarvi al seguente link, compilando il modulo che compare. Oppure prenotate presso la nostra segreteria allo 0172 4171111 o inviando una mail a segreteria.bra@cnosfap.net
Per effettuare la tua iscrizione on-line puoi cliccare sull'immagine qui sotto e utilizzare il codice meccanografico del Cnos-fap Bra: CNCF010008

Buon Natale e buone vacanze: chiusura natalizia degli uffici
Finalmente le vacanze natalizie sono arrivate. Anche il CFP Braidese saluta tutti gli operatori e gli allievi augurando loro e alle loro famiglie un Natale buono e un 2021 ricco di salute e serenità!

La chiusura del Centro sarà dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 inclusi. Chiuderà anche lo Sportello Lavoro (SAL). Riprenderemo regolarmente le attività a partire dal 7 gennaio 2021.
Auguri a tutti!
L’ISTITUTO ITALIANO SALDATURA (IIS) al CNOS di BRA
Interessante incontro, nel pomeriggio di giovedì 17 dicembre, al Cfp braidese con due responsabili dell’Istituto italiano di saldatura – che ha sede a Genova – coordinato da referente del settore Termoidraulica Maurizio Botta. Alla presenza di Egidio Birello e Simone Rusca (referenti IIS) i formatori Dario Ruberi, Maurizio Manzon, Valentin Marlekaj e Massimo Baudino, hanno interagito con loro in una vivace presentazione dei loro percorsi formativi e delle opportunità che la saldatura può offrire ai nostri giovani anche per immettersi nel mondo del lavoro.

L’IIS, che ha un organico di 70 persone e svolge molti servizi attraverso il proprio laboratorio, ha un rapporto molto solido con i Centri di formazione professionale dei salesiani d’Italia, sia per organizzare corsi atti al conseguimento del patentino di saldatura sia del diploma, riconosciuto in 72 Paesi del mondo, con la possibilità di aggiungervi anche il patentino. Nel corso dell’incontro sono state ribadite anche le sinergie con la robotica e si è fatto cenno alle Olimpiadi di saldatura alle quali partecipano tutti i Cfp Cnos d’Italia interessati. Alla sede di Bra del Cnos Fap Regione Piemonte adesso l’onere di organizzare qualche percorso formativo sia per migliorare le competenze dei formatori interessati, sia per offrire agli allievi delle ulteriori abilità in un settore che avrà sicuramente un notevole sviluppo anche nei prossimi anni.
Valter Manzone Direttore CFP Bra