Archivi tag: Bra
SCREENING PER OPERATORI DEL CFP
BRA Nella mattinata di martedi 23 febbraio una quindicina di operatori del Cfp – grazie alla presenza in sede dell'ambulatorio mobile dell’Asl Cn2 – si sono sottoposti ai tamponi rapidi, come previsto dal progetto «Scuola sicura» voluto dal Governatore del Piemonte Alberto Cirio.
Con grande professionalità, i tre volontari della «Fondazione nuovo ospedale onlus» e la dottoressa e l’infermiera dell’Asl, hanno accolto gli operatori all’interno dell’ambulatorio mobile attrezzato di tutto punto, e sottoposti al tampone. Concluso lo screening, la dottoressa ha preparato la documentazione per tutti, elogiando anche il Cfp per il protocollo che viene attuato quotidianamente, che prevede il triage a tutti gli allievi e ai formatori del Centro.
Collaborazione con WD-40
La storia di WD-40 inizia nel 1953 a San Diego in California in un piccolo laboratorio dal nome Rocket Chemical. È una storia degna di essere ricordata proprio per come questa straordinaria azienda americana intraprese il percorso che la rese a tutti gli effetti il numero uno al mondo nel settore dei lubrificanti multifunzione. E nel 2020 approda anche al Cfp di Bra.
Il piccolo laboratorio di San Diego iniziò la sperimentazione di diverse formule che potessero risolvere i problemi della Nasa. I tentativi furono numerosi e finalmente la 40esima formulazione risultò essere la vincente, nacque così WD-40, il lubrificante multifunzione diventato il punto di riferimento in tutto il mondo.
Grazie all’offerta di collaborazione che ci è stata riservata dal funzionario Alessandro Venerato di Wd40 Italy, le nostre classi prime dei settori meccanica industriale, meccanica auto e termoidraulica, hanno già partecipato ad una prima Meet, per capire le potenzialità e le modalità di uso dei loro prodotti: oli lubrificanti, da taglio, oli e grassi per attrito e prodotti di pulizia; interessante la linea bike-moto e automotive. La prossima settimana una seconda videolezione; poi l’invio gratuito di una fornitura di materiali per testare e sperimentare i prodotti direttamente in laboratorio. Ai nostri allievi sarà poi chiesto di realizzare una UDA, un project-work o un video tutorial che dimostrino l’impiego dei prodotti nei nostri laboratori. Una collaborazione, quella appena avviata, destinata a durare nel tempo, che non mancherà di fornire un valore aggiunto alla conoscenza di questi prodotti WD-40 che nel corso degli anni hanno trovato numerose applicazioni a livello industriale (aerospaziale, automobilistico, meccanico, agricolo, ecc), sportivo e domestico.
San Valentino al Cfp
Galleria
Chi era San Valentino? Il celebre santo martire nasce a Terni intorno al 175 d.C e diviene il primo vescovo della città nel 197 d.C. a seguito dell’investitura di Papa Feliciano. La celebrazione del santo venne istituita nel 496 per … Continua a leggere
Bra, INAUGURATA LA MOSTRA DINAMICA 60 ANNI DI SALESIANI

Il progetto della Comunità educativa dei Salesiani di Bra ha voluto questa “ casa fuori le mura” per testimoniare questi primi sessanta anni, ma allo stesso tempo per impostare un nuovo modo di proporre attività all’educazione sociale, civica ed al lavoro. I locali di via Piumati 57 saranno infatti il luogo privilegiato dove si raccoglieranno i ricordi di tutti gli ex allievi di questi primi sessanta anni, sino al 31 gennaio 2020 Festa di don Bosco.
L’obiettivo sarà quello di giungere ad una pubblicazione che racconti le vicende a vario titolo della vita salesiana a Bra dal 1959 ai giorni nostri.
Alla cerimonia, che ha avuto il suo avvio presso la palestra dei salesiani di Bra, sono intervenuti moltissimi attori di questi anni di grande spirito educativo sullo stile di don Bosco. Da don Luigi Compagnoni, Direttore della Casa di Bra dal 1997 al 2006, che con emozione ha ricordato il lavoro dei tanti confratelli.


A chiudere gli interventi don Giorgio Garrone che ha ringraziato i Salesiani per la loro attività a Bra e per la collaborazione in questi sessanta anni presso la comunità.
Prima dello spostamento ai locali della Mostra il saluto a don Vincenzo Trotta, ora presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, e a don Gilberto Sarzotti parroco al Monterosa a Torino. E’ toccato a loro, ed al Presidente degli ex allievi Davide Busato, consegnare l’attestato di ex allievi ad onorem all’ing. Carlo Gai e a Roberto Rolfo, AD della Rolfo Veicoli Industriali, per la grande collaborazione con la Casa Salesiana di Bra. Tutti i convenuti si sono poi recati nei locali della Novella in via Piumati dove ad attenderli era la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Bra, diretta dal Maesto Montanaro. E’ toccato ai confratelli Salesiani, guidati da don Alessandro Borsello, scoprire il drappo che copriva la fotografia dei primi Salesiani a Bra con al centro il primo direttore don Corrado Bruno ed un giovanissimo Signor Riccardo Mano. “ E’ stato emozionante- ha commentato don Alessandro Borsello - con la scopertura della foto sentire le note di “Giù dai Colli”, suonate dalla Banda Giuseppe Verdi che ringrazio. Una bella testimonianza di affetto di tutti i presenti ed in particolare dei musici che hanno fatto parte della Banda Musicale San Domanico Savio ed ora suonano in quella cittadina. L’educazione ricevuta dai salesiani ha portato buoni frutti. Ringrazio la Famiglia Revello per l’opportunità concessa ai Salesiani dell’utilizzo di questo bellissimo locale sede dei ricordi di questi sessanta anni”.
Franco Burdese
Esami finiti per l’ITS braidese
Galleria
Vedere questo pomeriggio le espressioni di fatica, ma la contempo di vera gioia, sul volto degli allievi del corso ITS mentre stavano leggendo e fotografando il tabellone con gli esiti finali e sentire al contempo il Rettore dell’Unisg di Pollenzo … Continua a leggere
Alba chiama Bra: cercasi ragazzi per la manutenzione dei macchinari

Cambia Marcia, usa la testa
BRA <Cambia Marcia, usa la testa> è lo slogan-invito scelto dal comune di Bra per la nuova campagna di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile sul territorio comunale.
La campagna "cambia marcia, usa la testa", è stata lanciata sabato 4 febbraio a Bra, in un doppio evento che ha visto prima un tour per le vie cittadine, con il Sindaco Bruna Sibille in veste di guida, alla scoperta degli interventi che sono stati e che verranno intrapresi nei prossimi mesi dall’amministrazione e, successivamente, con una conferenza al Movicentro di piazza Caduti di Nassirya. Alla presentazione delle attività anche una rappresentanza degli allievi del Centro di formazione professionale Cnos (nella fattispecie 3 allievi dell'ultimo anno della meccanica auto) che sono stati citati dallo stesso sindaco come potenziali <riparatori> dei veicoli elettrici che dovrebbero garantire la mobilità nei prossimi anni.
Gli allievi del CFP alla presentazione della Eco mobilità
La nostra Castagnata
Galleria

Questa galleria contiene 5 foto.
La nostra Castagnata d’autunno! In una mattinata molto fredda, abbiamo rivissuto un’antica tradizione, cara anche a don Bosco: grazie ai cooperatori salesiani che hanno fatto arrostire le castagne (fornite dal professor Morra!), ai ragazzi di 2D che hanno preparato – … Continua a leggere